
PRESENTA
FRAMING PASSION
UNA SERIE ORIGINALE


PRESENTA
UNA SERIE ORIGINALE
Una miniserie in cinque episodi che racconta la Red Passion di chi la vive.
L’espressione più sincera di un istinto creativo che non puoi fermare, ma solo seguire.
Framing Passion nasce da Campari Lab, la collaborazione tra Campari e il Centro Sperimentale di Cinematografia arrivata alla sua terza edizione, e incarna la passione di Campari per il Cinema. Una passione condivisa da tutte le figure che coltivano le discipline cinematografiche. Il progetto offre un percorso didattico ai giovani talenti del mondo della cinematografia: le nostre writer rooms sono state incubatrici della sperimentazione di nuovi linguaggi e modalità di racconto della Serie. Quest’anno, a guidare i ragazzi Eduardo Scarpetta, mentore e attore protagonista della Serie, nonché esempio tangibile di come la Red Passion conduca il talento ai massimi livelli.
Cinque episodi che mostrano il dietro le quinte di un set cinematografico, esplodono in ogni frame il tema della Red Passion e della sua forza creativa. Framing Passion è una lode al Cinema scritta e diretta a più mani dagli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia: una storia corale, diretta e immediata, che racconta la passione di chi sceglie di seguire la propria arte.
Giovane e talentuoso direttore della fotografia, Alice non ha ancora avuto l'occasione per mostrare a pieno la sua luce. Gabriele, regista al suo più importante film, decide di scommettere su di lei. La paura di sbagliare sembra bloccare Alice al suo primo fatidico giorno, non riesce a dare a Gabriele la luce che lui vuole, che è dentro di lei. Ad aiutarla ci penserà Eduardo, protagonista del film.
Alice è un direttore della fotografia al suo primo giorno di set. È seduta al bancone del bar, si guarda intorno e l’illuminazione cambia, come se stesse modificando le luci con lo sguardo. D’un tratto qualcuno la sfiora.
GUARDA L'EPISODIO
Alice è irrequieta, convoca i membri del suo reparto e chiede loro di modificare lo schema luci. Ancora. Quando finalmente stanno per iniziare a girare qualcuno urla “Stop!”. È stata Alice.
GUARDA L'EPISODIO
La luce continua a non dialogare nel modo giusto con il volto dell’attore. Le insicurezze di Alice stanno mettendo a rischio tutto il set. Forse è più giusto andare via.
GUARDA L'EPISODIO
Alice decide di tornare sul set e, con un gesto di apparente follia, stacca la corrente mandando tutto il teatro in black out.
GUARDA L'EPISODIO
La luce è saltata, il set si svuota. Qualcuno si muove nel quasi buio totale: è Alice. Quando la troupe rientra sul set trova un disegno luci completamente diverso.
GUARDA L'EPISODIO
Si sono fatti guidare dalla Red Passion per dare vita alla loro opera. I giovani talenti del Centro Sperimentale di Cinematografia hanno alle spalle storie diverse, ma una passione in comune: il Cinema.
"Voglio fare parte di quel gruppo di persone che ogni giorno dà vita a un universo dove le vicende umane sono riproposte in un modo sempre nuovo."
“Ho capito che sarebbe diventata la mia passione quando ho scoperto che scrivendo potevo vivere il doppio della vita.”
“Perché inventare storie era l’unica cosa che dava un senso alle mie giornate. Era come se la storia stessa venisse a bussare quando volevo fare altro.”
“Esibendomi la prima volta su un palco ho avuto la sensazione di respirare, a pieni polmoni."
"È stata una scelta totalmente istintiva. Mi sono fatta poche domande, ho seguito una passione."
“Ho conosciuto a pieno il vero ruolo del direttore della fotografia, in quanto autore dell'aspetto visivo ed estetico del film.”
“Ho capito presto che avrei voluto scrivere, ma è stato studiando cinema che ho capito che volevo scrivere immagini.”
“Sento di avere un approccio aperto e libero a qualsiasi possibilità creativa, sempre."
“Il regista è un po’ un artigiano che vorrebbe essere un artista, un capitano insicuro, un innamorato pazzo che teme di essere respinto. Io sono innamorata, despota, insicura… che altro potevo fare?"
“Avevo bisogno che le vite, i personaggi e le storie che avevo in testa si liberassero dal foglio bianco per diventare reali.”
"È una sfida interessante: cercare di creare un’omogeneità di luce per ottenere un continuum narrativo."